Convertire i chilometri e metri in passi, consigli per la misurazione del passo e tutta la verità sul “mito dei 10.000 passi al giorno”.
Fare jogging, dedicarsi alle camminate, andare al lavoro a piedi o passeggiare: solitamente si conosce la lunghezza del tragitto percorso, ma non il numero dei passi completati. Solo i contapassi, in realtà, sono in grado di contare il numero di passi. I dispositivi come “Fitbit” e le app per smartphone, invece, misurano solo il tragitto percorso. Con il contapassi è possibile convertire i chilometri in numero di passi.
Conversione: Metri -Passi
Pubblicità
I medici sportivi consigliano di percorrere ogni giorno almeno 10.000 passi. In questo pagina potrai scoprire se tale consiglio ha effettivamente senso, quanti passi hai già percorso oggi e la lunghezza media del passo delle donne e degli uomini.
Il passo come unità di lunghezza – e come misura della salute
Step (passo) o double step (doppio passo) sono unità di lunghezza che sono state utilizzate quasi ovunque in passato, così come l’unità di misura Yard è ancora oggi utilizzata nei paesi angloamericani. In Europa, l’unità di misura Step è stato ricavato dal gradus romano che era lungo poco più di 74 centimetri.
Con l’arrivo dei Romani si è passati al miglio romano che corrispondeva a mille passi doppi, cioè circa 1482 metri. Queste misure di lunghezza erano piuttosto confuse e questo spiega l’introduzione del sistema decimale, basato sul metro come misura di base.
Cosa ne è dello Step oggi?
Non ci interessa lo Step qui come unità di lunghezza, ma come unità di misura per il movimento nella vita di tutti i giorni, così come per le attività sportive. Camminare come mezzo di locomozione sta diventando sempre più raro. Mezzi di trasporto, lavoro da casa, televisione, vendita per corrispondenza e molte altre conquiste moderne ci hanno fatto diventare oltremodo sedentari.
Gli studi hanno dimostrato che la maggior parte delle persone oggi cammina un massimo di 6.500 passi al giorno. Tuttavia, si può supporre che la media sia molto più bassa. Se si desidera controllare quanta distanza percorriamo a piedi ogni giorno, è possibile acquistare un contapassi a prezzi molto moderati. Una volta moltiplicato il numero di Passi effettuati per la propria lunghezza del passo, è possibile convertire il numero di passi in metri, o meglio, chilometri. Questo funziona anche con i passi in metri del convertitore di cui sopra.
Gli esperti dicono: 10.000 passi al giorno sono ideali
Gli esperti di salute consigliano 10.000 passi al giorno, vale a dire camminare tra i sei e gli otto chilometri quotidianamente. Gli effetti benefici sono così tanti che non è possibile entrare nel dettaglio.
Alcuni di questi però è importante menzionarli: i primi ad attrarne vantaggio sono le persone e l’ ambiente, perché non produciamo rumore o gas di scarico. Per la prevenzione di molte malattie diffuse nella nostra sociteà l’ esercizio fisico a piedi è un ottimo alleato: malattie cardiovascolari, mal di schiena a causa di lunghi periodi seduti, allergie, cancro o depressione sono evitati o non facilitati.
Il nostro corpo è progettato per essere in movimento. Tutti i nostri sistemi corporei, sia che si tratti del sistema cardiovascolare, del metabolismo o anche del sistema muscoloscheletrico, richiedono l’ attività fisica per rimanere sani e funzionanti. Senza attività fisica questo è impossibile.
Inoltre, passeggiate quotidiane contribuiscono a ridurre il peso, prevenire l’obesità e altre malattie, aumentare il benessere e la fiducia in se stessi. Non sempre deve essere jogging, che stanmca tendini e articolazioni, basta tenersi in movimento! È possibile aumentare facilmente le prestazioni e la forma fisica ogni volta che decidiamo di lasciare l’auto in garage.
Come puoi inserire un maggior numero di passaggiate nella tua vita quotidiana?
La risposta a questa domanda è molto individuale e diversa da persona a persona, tutti devono cercare la soluzione ideale che si adatti alla loro vita quotidiana.
Tuttavia, è sensato avere un approccio attivo nelle attività quotidiane, ad esempio lasciando l’auto ferma a casa preferendo gli spostamenti a piedi, in bicicletta o con i mezzi pubblici.
Combinate le pause pranzo con una breve passeggiata o passeggiare durante una telefonata. Sono utili anche piccoli cambiamenti come preferire le scale invece di prendere l’ ascensore.
È inoltre importante effettuare almeno 30 minuti di attività fisica quotiana. In modo ottimale, si dovrebbe avere 3 x 10 minuti di attività fisica durante il giorno o 1 x 30 minuti o 2 x 15 minuti ecc. – questo è il modo migliore per seguire le raccomandazioni generali fornite dall’Organizzazione Mondiale della Sanità per l’ attività fisicà.
Misurare la distanza giornaliera percorsa a piedi con un contapassi
Il pratico dispositivo noto come contappasi aiuta a valutare le prestazioni giornaliere. Tuttavia, i contapassi sono anche un buon impulso per la motivazione.
Alcuni dispositivi dispongono di funzioni aggiuntive, come l’ inserimento della lunghezza del passo e della distanza percorsa in chilometri o il funzionamento come contatore di calorie. Naturalmente, è anche possibile fare alcuni esercizi quotidiani utilizzando il contapassi a casa, ma ricordate che l’ esercizio fisico all’ aria aperta ha molti altri effetti positivi sulla salute.
Il futuro? Wearable Technology e SmartWatch!
E’ chiaro che in futuro i contapassi saranno multifunzionali e misureranno non solo i passi e le calorie, ma anche il sonno e il comportamento alimentare, ma anche la frequenza cardiaca durante il jogging e anche i movimenti durante il nuoto. Sia Garmin che Nike offrono queste bande fitness. Questi prodotti sono adatti non solo per gli sportivi più accaniti, ma anche per coloro che hanno appena cominciato a muoversi e vogliono cominciare a registrare i loro risultati.
Wearable technology e SmartWatch sono adatti a tutti coloro che vogliono muoversi di più nella vita quotidiana. Questo vale per il novello assoluto che vuole cominciare a fare qualcosa per la sua salute e quindi scende dalla metro una stazione prima per proseguire a piedi il resto del tragitto a lavoro o prende le scale al posto dell’ ascensore. Ma possono anche essere d’aiuto per gli sportivi più preparati per vedere quanto sono attivi durante la giornata. Wearables e SmartWatch offrono loro la possibilità di registrare le singole attività come una sessione di jogging o una passegiata nel parco.
Importante per camminare: il numero giusto di scarpe
Scarpe buone con comodi plantari sono un prerequisito importante per una camminata sana. Le scarpe non devono essere ne troppo piccole ne troppo strette. Le dita dei piedi hanno sempre bisogno di spazio sufficiente e ci sono diversei tipi di scarpe più adatte per i piedi larghi e piedi stretti. Si consiglia di acquistare le scarpe la sera, perché i piedi si sono gonfiati durante il giorno. Qui è possibile calcolare la misura ottimale della scarpa. Si dovrebbe sempre preferire materiali traspiranti e naturali quando si acquistano le scarpe. In caso di problemi ai piedi, devono essere prescritte solette ortopediche, che proteggono anche le suole dei piedi. Il plantare dovrebbe consentire un rotolamento uniforme e naturale del sottopiede così da prevenire le vene varicose.
- 1 Conversione: Metri -Passi
- 2 Pubblicità
- 3 Il passo come unità di lunghezza – e come misura della salute
- 4 Cosa ne è dello Step oggi?
- 5 Gli esperti dicono: 10.000 passi al giorno sono ideali
- 6 Come puoi inserire un maggior numero di passaggiate nella tua vita quotidiana?
- 7 Misurare la distanza giornaliera percorsa a piedi con un contapassi
- 8 Il futuro? Wearable Technology e SmartWatch!
- 9 Importante per camminare: il numero giusto di scarpe