Calcolare la data di nascita e le settimane di gravidanza

Con questo calcolatore si può calcolare molto semplicemente, in base alla data dell’ultimo ciclo, il giorno di nascita del vostro bambino. Oltre alla data del parto, Lei può avere informazioni importanti sulle settimane di gestazione e i trimestri. Basta inserire il giorno dell’ultima mestruazione e la durata del ciclo e il calendario della gravidanza mostra tutti gli elementi importanti.

Calcolare la data di nascita e le settimane di gravidanza



Settimane di gestazione

La gravidanza si misura in settimane. Una gravidanza normale dura 40 settimane di gestazione, (abbreviazione SG) o 281 giorni. Per cui si considera il primo giorno dell’ultima mestruazione come inizio e il parto come la fine delle 40 settimane di gestazione.

La maggior parte delle donne non conosce il momento esatto del concepimento, pertanto, per praticità, si conta a partire dal primo giorno dell’ultimo ciclo mestruale. Il che, dal punto di vista clinico, non è corretto, in quanto l’ovulazione,  periodo in cui l‘ovulo può essere fecondato, ha luogo solo circa 14-16 giorni dopo l’inizio del ciclo.

Come vengono calcolate le settimane di gestazione?

Per esempio, la decima settimana di gravidanza significa che sono già trascorse nove settimane e da 1 a 7 giorni di gravidanza.

9S3 = 9 settimane di gestazione finite + 3 giorni = 10a SG

Classificazione della gravidanza nei tre trimestri

Oltre alla suddivisione in settimane di gravidanza, vi è un‘ulteriore suddivisione, precisamente, in tre fasi, dette anche trimestri.

Calcolo della gravidanza in base alla regola di Naegele

Il medico, Dr. Franz Naegele, scoprì un metodo di calcolo in base al quale si può sapere la data del parto. Con tale metodo, è sufficiente aggiungere 281 giorni al primo giorno dell’ultimo ciclo.

Data di nascita presunta

Statisticamente la maggior parte dei bambini viene al mondo alla data calcolata (il 5,54 per cento). Al contrario, ciò significa che il 94,46 per cento dei bambini non sono nati alla data prevista.

Le nascite a due settimane dopo e fino a tre settimane prima della data presunta del parto sono considerati normali, nel complesso, circa il 90 per cento di tutti i bambini. I bambini che vengono al mondo più di tre settimane prima della data presunta del parto, sono considerati prematuri (9% del totale delle nascite). I bambini messi al mondo più di due settimane dopo la data presunta del parto, sono considerati tardivi (1% del totale delle nascite).

Il 90% dei bambini vede la luce alla data di nascita presunta.

Il 90% dei bambini vede la luce alla data di nascita presunta.

Conoscere il sesso del nascituro

Molti genitori vogliono sapere il sesso del loro bambino prima della nascita. Nelle primissime settimane di gravidanza, è pressoché impossibile che si possa determinare il sesso, in quanto tutti gli embrioni sono uguali.

Gli embrioni hanno in questa fase una specie di bocciolo, una sorta di curvatura (protuberanza). Nei maschi, il corpo femminile inizia dalla ottava settimana, con la produzione di alcuni ormoni. Il bocciolo si sviluppa poi in un pene o una vagina. Tuttavia, la formazione degli organi sessuali è un processo lento. Al più presto, dopo la dodicesima settimana, è in parte possibile determinare il sesso. Ma le previsioni a questo punto sono ancora abbastanza incerte. Anche gli specialisti molto esperti, con le migliori attrezzature ad ultrasuoni, hanno solo una percentuale di successo di circa il 68 per cento. Se il bambino è posizionato male, o è arrotolato, o in movimento, o la parte del sesso è ancora poco sviluppata, la probabilità di successo è ancora più bassa.

Il momento migliore per la determinazione del sesso con ultrasuoni è alla ventesima settimana di gravidanza. Allora è abbastanza facile, in quanto i genitali sono definiti.

La determinazione del sesso è piena di insidie. I medici possono sbagliare, nonostante la tecnologia moderna e la molta esperienza.

La determinazione del sesso è piena di insidie. I medici possono sbagliare, nonostante la tecnologia moderna e la molta esperienza.

Gravidanza: da quando si può distinguere se maschio o femmina?

Pertanto, proprio la moderna tecnologia ad ultrasuoni e le competenze di un medico possono piacere, ma errori e sviste si verificano ripetutamente. Quindi, si informano i genitori, cui erroneamente era stato detto che avrebbero avuto un maschietto, che il medico ha scambiato il cordone ombelicale per un pene.

Per molti aspiranti genitori, la gravidanza è anche un periodo di incertezza e di ansia. Molti genitori si preoccupano per la salute del bambino e, naturalmente, per la nascita stessa. In questo contesto, il sesso del bambino è giustamente, spesso, diventato secondario. Molto più importante è sviluppare un sano atteggiamento positivo e di guardare avanti alla futura prole.

In Paesi come la Cina, l’India, la Corea del Sud, ma anche nell’Europa orientale e in Africa, il problema di genere, nelle popolazioni molto tradizionali e patriarcali, ha ancora un significato completamente diverso. I maschi sono desiderati e le femmine non viste di buon occhio. Per lo più feti femminili sono selettivamente abortiti (“omicidio di genere” o “femminicidio”).

Da quando il test di gravidanza? Calcolare la data

Con l’inizio della gravidanza, il corpo inizia a produrre l’ormone della gravidanza HCG (gonadotropina corionica umana). Già da sei a nove giorni dopo, l’impianto dell’ovulo fecondato è rilevabile nel sangue. Il ginecologo può quindi eseguire un esame del sangue o identificare il sacco gestazionale del feto mediante un dispositivo a ultrasuoni speciale.

Il test di gravidanza è affidabile dalla quarta o quinta settimana.

Da quando è possibile il test di gravidanza con l’urina?

Il test eseguito in casa, acquistando il prodotto in farmacia o in parafarmacia, è possibile farlo dopo la quarta o quinta settimana di gravidanza (cioè da una a due settimane dopo la fecondazione). L‘esame deve essere eseguito al mattino, perché la prima urina del mattino è più concentrata rispetto al giorno o alla sera. I moderni test di gravidanza rilevano anche piccole quantità di ormone HCG nelle urine e quindi, dalla data di scadenza del periodo, si rivelano esatti in più del 99% dei casi.

Quanto sono affidabili i test precoci, o pre-test?

I test precoci, noti anche come pre-test, non sono molto affidabili. Chi desidera avere una risposta veramente affidabile, deve aspettare fino alla quarta o quinta settimana di gravidanza.